le 4 stagioni in armocromia 12 sottogruppi e le stagioni assolute greta miliani
Greta Miliani

Le 4 stagioni in Armocromia, i 12 sottogruppi e le stagioni assolute

“Sarò Inverno o Autunno?”, “Ho i capelli castani, quindi sono Autunno per forza!”, “Quella ragazza ha gli occhi chiari: è sicuramente una Primavera!”

Quanta confusione attorno all’Armocromia e quanti pregiudizi!

È facile cadere in errore quando si parla di Analisi del Colore: pensiamo all’Estate come una stagione calda perché la associamo al sole e al mare, crediamo che le persone mediterranee siano Autunno e che il nero stia bene a tutti (spoiler: non è proprio così). 

In questo articolo vediamo insieme come si identificano le 4 Stagioni in Armocromia, quali e quanti sono i Sottogruppi e come capire se si appartiene a uno di essi.

Le 4 Stagioni dell’Armocromia

4 stagioni armocromia
Le 4 Stagioni in Armocromia (Rossella Migliaccio)

Dopo l’approfondimento sulle variabili indipendenti Sottotono, Valore, Contrasto e Intensità (se non hai letto l’articolo, puoi recuperarlo qui), vediamo perché ci servono.

In Armocromia abbiamo 4 Stagioni che prendono il nome da quelle climatiche, poiché rispecchiano i colori che la natura assume in quel periodo: Primavera, Estate, Autunno e Inverno. 

Ognuna di queste stagioni presenta una precisa combinazione di Sottotono, Valore, Intensità e Contrasto; analizzando perciò il nostro mix cromatico sulla base di queste caratteristiche, possiamo capire a quale delle 4 Stagioni dell’Armocromia apparteniamo.

  • Primavera: Sottotono caldo, Valore chiaro, Contrasto da medio ad alto, Intensità da media ad alta
  • Estate: Sottotono freddo, Valore chiaro, Contrasto da medio a basso, Intensità da media a bassa
  • Autunno: Sottotono caldo, Valore scuro, Contrasto da medio a basso, Intensità da media a bassa
  • Inverno: Sottotono freddo, Valore scuro, Contrasto da medio ad alto, Intensità da media ad alta

I Sottogruppi in Armocromia

Come ti dicevo quando parlavamo del Valore, sarebbe impensabile racchiudere tutta l’umanità in sole 4 stagioni, poiché ognuno è unico e anche la combinazione delle diverse caratteristiche cambia da persona a persona.

Per queste ragioni, oltre alle 4 Stagioni armocromatiche, abbiamo 4 stagioni assolute + 12 sottogruppi.

Cosa s’intende per stagione assoluta e sottogruppo?

sottogruppi armocromia
I 12 Sottogruppi e le 4 Stagioni Assolute in Armocromia (Rossella Migliaccio)

Prendiamo l’esempio della stagione Inverno e immaginiamo di dividere una torta in tre parti. Come abbiamo visto, l’Inverno ha per il 33% Sottotono freddo (Cool), per il 33% un Valore scuro (Deep) e per il 33% un’Intensità alta (Bright).

Se una persona, all’interno del suo mix cromatico, presenta tutte e tre le caratteristiche in egual misura si parla di Stagione Assoluta o Pura (in inglese True). 

Quando, invece, una delle caratteristiche è presente in percentuale maggiore rispetto alle altre, si dice che quella persona ha una Dominante, la quale identifica uno specifico sottogruppo.

Il Sottogruppo si riferisce a una specifica palette di colori: pur rimanendo all’interno della stagione Inverno, se la persona ha la Dominante Deep, privilegerà i colori dell’Inverno che sono più scuri e profondi, deep appunto, come il nero, il viola o il petrolio.

Inoltre, due a due le stagioni condividono una caratteristica: in quel caso si dice che confinano per dominante. Cosa significa? 

12 sottogruppi - estate e autunno soft - armocromia
Il sottogruppo Soft dell’Autunno confina per Dominante con l’Estate (Rossella Migliaccio)

L’Autunno condivide con l’Estate la Dominante Soft, ciò vuol dire che una persona con sottotono caldo, che appartiene alla stagione Autunno, può comunque ‘rubare’ all’Estate alcuni colori che hanno la caratteristica di essere soft, come il sabbia o il rosa antico. Viceversa, una persona Estate (sottotono freddo) potrà rubare all’Autunno il verde oliva o il giallo tenue.

Quali sono le Dominanti per ogni stagione?

  • Primavera: Chiara (Light), Calda (Warm) e Brillante (Bright)
  • Estate: Chiara (Light), Fredda (Cool) e Tenue (Soft)
  • Autunno: Tenue (Soft), Calda (Warm) e Profonda o Scura (Deep)
  • Inverno: Scura (Deep), Fredda (Cool) e Brillante (Bright) 

 

Nel caso della Stagione Assoluta, poiché come abbiamo visto le caratteristiche sono in perfetto equilibrio, la persona non ruberà colori a un’altra stagione (non confinando con nessuna), ma potrà spaziare tra tutti i colori della sua palette.

Come scoprire la propria stagione ed eventuale sottogruppo

Se hai letto fino a qui (a proposito, grazie!) ti sarà venuta la curiosità di sapere a quale stagione appartieni e se hai o meno un sottogruppo.

Per scoprirlo il modo migliore è prenotare una consulenza dal vivo con me!

Ci ritaglieremo un’ora solo per te, durante la quale scoprirai, oltre alla stagione armocromatica e all’eventuale sottogruppo, anche quali sono i colori che maggiormente ti rappresentano e valorizzano nel make up, per i capelli, gli accessori e i gioielli.

Se hai domande o curiosità, non esitare a scrivermi!

CONDIVIDI L'ARTICOLO